Il comprensorio Plan de Corones in Alto Adige, nella provincia più settentrionale d’Italia, vanta un paesaggio di singolare e sorprendente varietà e si estende dalla parte occidentale della Val Pusteria attraverso la Valle Anterselva e la Val Casies, fino a raggiungere la Val Badia a sud.
Se al nord sono le alte montagne della Catena principale alpina a invitare alpinisti, scalatori e mountain biker in ogni stagione, a sud-ovest lo fanno le maestose Dolomiti, le “pallide montagne” circondate da un alone di leggenda e proclamate patrimonio naturale mondiale dall’UNESCO.
Chi preferisce vivere la natura in modo più dolce, si metterà alla scoperta della Val Pusteria, passeggiando, pedalando o camminando, conquisterà le vallate laterali con i suoi paesi ricchi di tradizioni e visiterà Brunico.
Questa zona è il luogo perfetto per una vacanza attiva, per grandi e piccini, nel caleidoscopio di lingue italiana, ladina e tedesca. Il nome deriva dalla montagna che si staglia in quest’area con i suoi 2275 m. di altezza, già famosa per essere la meta n.1 dell’Alto Adige per gli amanti della neve: il Plan de Corones.
Fanno parte del comprensorio la cittadina medioevale di Brunico e le località limitrofe di San Lorenzo, Falzes, Gais-Villa Ottone e Perca, la località di vacanze di Chienes e Terento, detto “paese del sole”.
Le splendide località di Braies e San Candido attirano non solo numerosi turisti, ma sono state d’ispirazione anche per il mondo del cinema.
“UN PASSO DAL CIELO”, fiction di grande successo trasmessa dalla Rai, ha scelto la Val Pusteria come location per le sue vicende: Braies e il suo bellissimo lago color smeraldo, dove sono ambientate la maggior parte delle scene e San Candido con la stazione ferroviaria e il centro storico.
Curiosi di ripercorrere le gesta dei protagonisti della serie e di toccare con mano i meravigliosi paesaggi visti in TV?
A proposito di luoghi conosciuti: Brunico è famosa nel mondo del calcio, perché da anni ospita il ritiro della squadra di calcio di serie A dell’Inter. Solitamente gli atleti nerazzurri, soggiornano presso l’hotel Royal Hinterhuber, e si allena nell’attrezzatissimo parco sportivo di Brunico/Riscone, per la gioia dei tifosi e dei bambini! Molti, nei camp estivi, hanno avuto l’opportunità di conoscere personalmente le star e soprattutto collezionare autografi!
Allora è giunto il momento di pensare al nostro viaggio, che vi porterà in questo bellissimo scenario!
Sono due le date partenza nel 2021:
una a maggio e una dal 6 al 13 giugno viaggio di 8 gg/7notti
1° giorno Cuneo provincia/Riscone di Brunico
Partenza il mattino con nostro Autopullman, comodi e distanti in sicurezza. Soste durante il viaggio. Arrivo nella cittadina di Riscone, posta su una collina sopra la città di Brunico, ai piedi dell’area sciistica ed escursionistica di Plan de Corones. Sistemazione in hotel. Tempo libero. Cena e pernottamento.
2° giorno Castello di Campo Tures e Valle Aurina
Prima colazione e cena in hotel + cestino lunch-box. Cestino per il pranzo. Partenza per un’escursione della durata di un’intera giornata per il Castello di Tures e per la Valle Aurina (lunch-box fornito dall’hotel): in tedesco chiamato Burg Taufers, questo eccezionale maniero si trova a nord di Brunico, in posizione dominante sulla regione turistica della Valle Aurina. Visita del Castello e a seguire sosta a Casere, 1600 metri di altitudine, per una breve passeggiata a piedi di 30 minuti circa, fino alla Cappella di Santo Spirito, proseguimento verso la Valle Aurina, che si estende nel suggestivo Parco Naturale della Vedrette con uno scenario verdeggiante e incontaminato. L’acqua risuona nel paesaggio con i vigorosi ruscelli, cascate spumeggianti e i limpidi laghi di montagna. Sulla via del rientro sosta a Luttago per la visita dello spettacolare museo di Maranatha. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno Lago di Braies e San Candido
Prima colazione in hotel, cena in hotel.
Partenza con la guida per il Lago di Braies, sosta al lago di circa due ore.
Proseguimento per Dobbiaco e visita del Caseificio 3 Cime con degustazione di prodotti tipici (possibilità di acquisto di formaggi straordinari). Proseguimento per San Candido e visita. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Lago di Braies: un laghetto alpino che era lì da millenni prima che la troupe televisiva lo scoprisse e restasse abbagliata dalle sue acque di colore verde smeraldo. C’è chi l’ha definito “Perla dei laghi alpini”, chi “Paradiso naturale delle Dolomiti”. Gli appellativi evocano tutti un paesaggio incantato, quasi fiabesco che, solo se lo si è visto di persona, si può comprendere.
La capanna di legno dove si noleggiano le barche è, nella famosa fiction, la palafitta in cui vive il comandante Francesco Neri, interpretato da Daniele Lotti. A Dobbiaco la possibilità di visitare il caseificio Tre Cime.
San Candido: rinomata località turistica invernale ed estiva delle Dolomiti inclusa nel Parco Naturale Tre Cime e location principale della fiction. Passeggiata nella zona pedonale del centro storico e visita del complesso della Collegiata di San Candido, considerato il più importante monumento romanico dell’Alto Adige, il cui poderoso campanile e l’atrio con il fonte battesimale precedono il grandioso interno a tre navate, che conserva numerose opere d’arte.
4° giorno Brunico
Prima colazione e cena in hotel.
Al mattino incontro con la nostra guida e usando i mezzi pubblici: visiteremo Brunico.
Rientro in hotel e tempo libero. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno Tre Cime di Lavaredo
Prima colazione in hotel, cestino fornito dall’hotel, cena.
Le Tre Cime di Lavaredo (escursione intera giornata) appartengono al Patrimonio dell’UNESCO e la loro vista è meravigliosa da tutti i lati. Sosta lungo il percorso al Rifugio Auronzo, a 2333 metri di altitudine, possibilità di breve camminata Per ammirare da vicino questi tre massicci seguiremo il percorso attraverso il Lago di Misurina e rientreremo percorrendo la strada panoramica via Cortina, Passo Falzarego, Alta Badia Auronzo.
Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno Plan de Corones, Reinhold Messner, Museo Lumen
Prima colazione e cena in hotel.
Partenza a piedi per l’impianto di risalita, situato a 5 minuti a piedi e partenza per Plan de Corones. Passeggiata con la nostra guida sul sentiero panoramico dove avremo modo di vedere la Campana della Pace e un panorama mozzafiato. Possibilità di vistare il Museo di Reinhold Messner (Corones) ed eventualmente anche il museo “Lumen” a Plan di Corones (ingressi esclusi). Rientro in hotel, cena ed il pernottamento.
7° giorno Dobbiaco e tempo libero
Prima colazione degustazione in caseificio, cena in hotel. Incontro con la guida per l’escursione del mattino: Dobbiaco, un’altra location della fiction, cittadina di poco più di tremila abitanti in provincia di Bolzano è anche detta la “porta sulle Dolomiti” e dai suoi 1.256 metri d’altitudine si domina un paesaggio mozzafiato sulle cime rosa del gruppo montuoso alpino più affascinante e romantico. Siamo in Alta Val Pusteria, che si estende tra i 1.182 e i 3146 m s.l.m. In questo territorio si trovano due laghi di notevole bellezza, il Lago di Dobbiaco ed il Lago di Landro. Oltre a Dobbiaco “vecchia” e Dobbiaco “nuova”, le località di Santa Maria, San Silvestro e la relativa valle. Nel pomeriggio libero, consigliamo una visita a Castel Herbstenburg ed una passeggiata lungo la Via Massimiliano, fiancheggiata da cinque stazioni appartenenti alla più antica Via Crucis del Tirolo.
Alcuni suggerimenti per esperienze nella cittadina; Dobbiaco in carrozza, in mongolfiera, il Parco faunistico Gustav Mahler, una gita al Lago oppure al Corno di Fana di Dobbiaco o al Lago del Sorapiss.
Pomeriggio libero per il completamento delle visite individuali, lo shopping, l’uso della piscina o del Wellness Center o il riposo.
Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno Riscone e rientro
Prima colazione in hotel
Dopo a prima colazione, tempo libero e rientro presso la località di partenza. Soste lungo il viaggio in autogrill. Termine dei servzi.
La quota comprende:
Sistemazione in hotel 3* Sup. in camere doppie con servizi privati (doccia, Wc), televisore sat, telefono, cassaforte, balcone, specchio per il trucco, asciugacapelli
Trattamento di mezza pensione, con due giorni i di pensione completa (con lunch box) come da programma ed un pasto di piatto degustazione presso un Caseificio
Bevande incluse (1/4 vino e ½ di acqua)
Prima colazione a buffet (salato e dolce), cena con 4 portate a menu fisso
Escursioni come da programma con ottima guida ed autobus e relativi parcheggi
pedaggio dell’autobus alle 3 Cime di Lavaredo
l’ingresso al Castello di Tures
l’ingresso al Museo di Luttago
Holiday Pass Premium **
Assicurazione medico- bagaglio
La quota non comprende:
I pranzi ove non specificati, l’accesso a tutti gli impianti di risalita, gli ingressi ove non specificato.
mance ad autista e guida
tasse di soggiorno in ragione di 1.70 a persona al giorno
gli extra personali
tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
l’eventuale polizza contro l’annullamento
l’eventuale trasferimento dalla Stazione ferroviaria di Brunico o di Bressanone o di Bolzano che molto volentieri andremo a quotare con macchina privata/pulmino
Quota di partecipazione in camera doppia: — pronta in pochi giorni
Minimo 20 adesioni: €
Minimo 25 adesioni: €
Supplemento camera singola: €
Riduzione 3° letto adulto
Riduzione 3° letto bambino … / … anni
Il nostro hotel 3*Sup a Riscone di Brunico, è ubicato a Riscone, 3 km da Brunico, in Alta Val Pusteria, Alto Adige. Da più di 40 anni gli ospiti vengono coccolati e viziati cercando di rendere la loro vacanza rilassante e indimenticabile. Una nicchia accogliente dove ritrovare tranquillità e ristoro. Entrerete e sarete accolti come in famiglia, con calore e professionalità. Mangiare e bere bene è il risveglio di tutti i sensi: vedere, tastare, gustare, sentire e odorare… La cucina dell’hotel reinterpreta i piatti in maniera classica e moderna. Nella scelta dei prodotti non si accettano compromessi, ma si lascia spazio alla trasformazione moderna e giocosa. Qualità e sapore che convincono, grazie ai gustosi manicaretti dello chef.