Un viaggio attraverso i beni confiscati alla mafia
dal 27 dicembre al 3 gennaio 8 giorni/7 notti

Occhiu chi nun viri, aricchia chi nun senti, campa quantu voi, nun ti succeri nenti

Occhio che non vede, orecchio che non sente, vivi fin che vuoi, che non ti succede niente
Il Bosco della Ficuzzella, prende il nome da un parco della Sicilia, una riserva naturale appartenente a diversi comuni tra cui Corleone. Un viaggio nella storia iniziando dalla nascita di ciò che viene chiamata mafia. Il primo attentato e, nel percorso, le tappe che testimoniano i fatti che dal 1° maggio 1947 ad oggi hanno lasciato indelebili solchi di ingiustizia. Oltre 1000 i morti innocenti. Il nostro viaggio è “Unico”; non abbiamo tralasciato nulla di ciò che un “Unico” deve avere tra gli ingredienti e di cui questa regione è ricca: storia, architettura antica, archeologia, natura ovunque, tonnare e parchi meravigliosi, un mare testimone di coste a tratti bianchissime, un mare da nuotare, un popolo con un Dna prismatico, che in fatto di ospitalità, agricoltura e cucina, ha fatto e fa sognare gli occhi e i palati nel mondo intero.

1° giorno: volo dall’aeroporto scelto/Palermo
Arrivo all’aeroporto di Palermo con volo da aeroporto scelto. Trasferimento in hotel e incontro con la guida, subito si entra nel vivo del nostro viaggio con un argomento importante Peppino e Felice Impastato, segue uno splendido museo in edificio architettonico ottocentesco, molti i personaggi che gli gravitano intorno dal Principe di Partanna e Duca di Floridia, Don Vincenzo Grifeo, il Duca d’Aumale, figlio di Luigi Filippo, re di Francia e di Maria Amelia di Borbone. Cena e pernottamento.
2° giorno: Palermo
Giornata dedicata alla città di Palermo. La nostra guida molto preparata, dipanerà come un filo di matassa tutta una serie di racconti, dalla crudele strage di Capaci, 1992, nella quale morirono il Giudice Giovanni Falcone, la moglie magistrato e la scorta. Non mancheranno l’Albero di Falcone, il punto che segna l’ingresso della sua abitazione, dove a distanza di 30 anni ancora oggi le persone e gli studenti lasciano messaggi di solidarietà, trasformando l’albero in un monumento incredibile perennemente in evoluzione. Il percorso segue in Palermo e ricalca un percorso da Via D’Amelio al centro storico, il Palazzo Reale, la Cattedrale, attraversando il mercato di Ballarò. La visita di un bene confiscato che oggi ospita una associazione di esempio per molti. Ad un fresco cannolo alla siciliana non si dice mai di no, ma il protagonista oggi sarà il pranzo a base di pesce con un menù cucina siculo/etnica mediterranea. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: Palermo/Piana degli Albanesi
Alla sede del Comitato Addio Pizzo appuntamento importante, ci presenteranno come nasce, funziona e si è diffuso il progetto di ribellione ai signori del pizzo, passeggiata per Palermo alla ricerca dei negozi contrassegnati con il marchio Addio Pizzo. Durante la giornata conosceremo persone veramente uniche, tenaci e coerenti con la strada intrapresa. Piana degli Albanesi è un paese di circa 1000 abitanti, così chiamato per una immigrazione di albanesi, avvenuta nel 1400, di cui se ne conserva ancora la tradizione, ma è tristemente nota per la prima strage di stato della mafia, 1° maggio 1947, una protesta contro la politica dell’epoca dei latifondisti mafiosi; la banda armata di briganti con a capo Salvatore Giuliano ferirono 27 contadini e 11 persero la vita. Pranzo in un agriturismo, “bene confiscato alla mafia”. Cena e pernottamento.
4° giorno: Bosco della Ficuzza/Corleone
Partenza per la Riserva Naturale il Bosco della Ficuzzella, fu qui che Ferdinando I delle 2 Sicilie, su donazione dei latifondisti, si fece edificare la casina reale di caccia attorno alla quale sorse il piccolo bordo di Ficuzza; nel 1860 con l’Unità d’Italia, l’area divenne proprietà del Demanio. Un piccolo hiking per aprire  i polmoni, osservare la bellezza del territorio, sperando anche nell’avvistamento dell’aquila reale. Seguirà una degustazione e il pranzo in una Cantina “bene confiscato alla mafia”. Mostra fotografica e visita della biblioteca con all’interno i faldoni originali del maxiprocesso di Palermo, presso il CIDMA, Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del movimento Antimafia , una incredibile iniziativa, voluta fortemente dai giovani, proprio qui, nella “famosa” cittadina,  per raccontare una Corleone diversa, nonostante l’avversione di alcune strutture amministrative. Passeggiata nella storica Corleone con la nostra guida. Cena e pernottamento. 
5° Giorno: Prizzi/Costa Sud
La giornata di oggi sarà dedicata alla visita di graziosi e storici borghi, antiche cittadine, che hanno forti personalità, affascinanti viuzze dalle origini greco/bizantine. Alcune in posizione elevata sfoggiano il Castello, e sono circondate da valli rigogliose e profumate, ne riportano scrittori e storici, luoghi segnati dallo straordinario incontro tra culture e riti religiosi diversi: quella greco-albanese e quella latina, smeraldi incastonati nel cuore della Sicilia, dove le pietre custodiscono un passato pluricentenario e dove la natura gli elargisce sorgenti di acqua pura e fresca e l’avvolge di aria incontaminata. Pranzo. Cena e pernottamento. 
6° Giorno: Costa Sud  tra i gioielli archeologici, riserve naturali e cittadine di mare
Uan giornata intensa, ricca di così tante  opportunità di visita da soddisfare qualsiasi viaggiatore: archeologia, spiagge bianchissime, cittadine amate da stilisti della moda e utilizzate per le loro sfilate, racconti di cittadine dalle origini elleniche e romane, piuttosto che vittime di pressioni e minacce legate a Cosa Nostra, non vi anticiperemo di più, il tutto vi verrà raccontato sul posto.  Aneddoti insoliti: conosciuta nella zona è la famiglia Rizzutto che da almeno due generazioni mantiene i rapporti con la mafia canadese con contatti a Milano e in Svizzera. La mini serie tv su Netflix, Bad Blood, Mafia Boss Vito Rizzuto’s Last War” di Antonio Nicaso e Peter Edwards, narra le vicende della Famiglia Rizzuto, organizzazione criminale di stampo mafioso con base a Montréal, Québec. Pranzo in ristorante. Il Porto ci attende per una suggestiva vista della Marina, che racconta nel 1831, apparve e scomparve, dopo l’eruzione, l’isola Ferdinandea. Memorabile sarà l’aperitivo al tramonto. Cena. Pernottamento in hotel.  
7° giorno: Archeologia/città di mare influenzate anticamente dalla cultura araba e oggi palcoscenico del Caporalato
Miti, leggende, storie, cultura continuano nel racconto e nella visita che effettueremo in questa giornata. Da luoghi che attraggono ricercatori e studiosi da tutte le parti del mondo, per la cultura greca del VII sec a. a luoghi anche tristemente famosi per i personaggi spesso sentiti nella nostra cronaca televisiva come Castelvetrano, patria di Matteo Messina Denaro il superlatitante. Pranzo con menù tipico in struttura agrituristica. Si continua nelle splendide cittadine lungo la costa sud, un esempio come Mazara del Vallo, dalle molteplici origini dove il “non far niente” è piacevole. Nel 1157, il grande geografo arabo Idrisi dichiarò, visitandola “essa riunisce talmente tante bellezze che nessuna città potrebbe eguagliarla.” Dal Museo del Satiro Danzante, alla “Kasbah”, che presenta i tratti tipici dell’impianto
urbanistico islamico, tipico delle Medine, con le caratteristiche viuzze strette, piazza della Repubblica e la Cattedrale. Cena e pernottamento.
8° giorno: Costa Sud verso Costa Nord, cittadine di mare e porticcioli dal fascino unico, Tonnare e trasferimento in aeroporto
Prima colazione in hotel. Mattinata libera, secondo l’operativo del vostro volo, per il tempo libero abbiamo 3 suggerimenti:
1 – libero e relax nel paese di Castellamare
2 – trekking di circa 10 km si raggiungerà un sito incastonato in una rada di incomparabile bellezza, protetta da due torri medievali che vigilano dall’alto, riparata dal mare da due imponenti e rigogliosi faraglioni, la Tonnara di Scopello. E’ il posto ideale per chi vuole allontanarsi dai ritmi quotidiani e immergersi in una incredibile atmosfera fatta di storia e di meravigliosa natura.
3 – Segesta il sito archeologico, una delle principali città degli Elimi, un popolo di cultura e tradizione peninsulare che, secondo la tradizione antica, proveniva da Troia. Dopo la distruzione di Selinunte nel 409 a.C. ad opera dei Cartaginesi, Segesta visse con alterne fortune il periodo successivo, fino ad essere conquistata e distrutta (nel 307 a.C.). Trasferimento in aeroporto secondo ora prevista dal vostro volo di rientro. . 
Quota di partecipazione per persona in camera doppia:  
minimo 20 partecipanti € 1290 + volo da Torino o Milano da € 190
minimo 15 partecipanti € 1485 + volo da Torino o Milano da € 190
minimo 10 partecipanti € 1770 + volo da Torino o Milano da € 190

Tasse aeroportuali da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto aereo
Polizza sanitaria/annullamento: circa il 5% del totale del viaggio
Supplemento camera singola: € 30 per notte
La quota comprende
tour di 8 giorni come indicato in programma con partenza garantita a minimo 10 iscritti
7 pernottamenti in hotels ¾ stelle,
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla cena del settimo giorno, con ristoranti e menù selezionati della cucina tipica siciliana inclusi menù di pesce
Trasferimento aeroporto/ hotel/ aeroporto
Bus GT privato per tutta la durata del tour
Guida regionale per tutta la durata del viaggio
accompagnatore dell’agenzia si (secondo data prescelta)
La quota non comprende:
Volo aereo quota indicata secondo tariffa disponibile al momento della prenotazione, il volo da altri aeroporti oltre Torino o Milano prenotabili dall’agenzia/regione di Ilmioviaggioinitalia
Ingressi: soggetti a riconferma: € 28
Bevande ai pasti -Tasse di soggiorno – spese extra personali
tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
NB il tour potrà subire variazioni di percorso senza perdere i contenuti del programma
Per prenotazioni: acconto 25% alla conferma – saldo alla richiesta – penali di cancellazione del tour: 90% alla conferma del viaggio, assicurabili con polizza annullamento dall’agenzia di riferimento
Documenti di riconoscimento: Carta di Identità o passaporto in corso di validità